Differenze tra le versioni di "Storie di famiglia"
(→I Personaggi) |
|||
Riga 61: | Riga 61: | ||
===I Personaggi=== | ===I Personaggi=== | ||
*Bargagli Erina | *Bargagli Erina | ||
− | Erina nacque a Selva/Acquarella il 26.6.1924. Di Angelo e Enrichetta Biserni era la maggiore dei fratelli Emma e Arnaldo. Rimase sempre qui finché nel 1941 sposò Dino e si trasferì a Poggiomontone e poi alla Cantoniera sulla Provinciale vicino al Sorbino. Nel 1956 si trasferì a Casteldelpiano con la famiglia e nel 1963 a Grosseto seguendo ancora il marito cantoniere per la stessa Provincia. Ebbe carattere molto mite, fu abile donna di casa accudendo al marito ed ai figli. Fu molto generosa, in ciò aiutava il marito del resto. Dai parenti Bargagli di Poggio Marcone ed anche dai Biserni ebbe un indirizzo a praticare gli insegnamenti della Chiesa. Infatti tra quei parenti vi furono molti | + | Erina nacque a Selva/Acquarella il 26.6.1924. Di Angelo e Enrichetta Biserni era la maggiore dei fratelli Emma e Arnaldo. Rimase sempre qui finché nel 1941 sposò Dino e si trasferì a Poggiomontone e poi alla Cantoniera sulla Provinciale vicino al Sorbino di Castellazzara. Nel 1956 si trasferì a Casteldelpiano con la famiglia e nel 1963 a Grosseto seguendo ancora il marito cantoniere per la stessa Provincia. Ebbe carattere molto mite, fu abile donna di casa accudendo al marito ed ai figli. Fu molto generosa, in ciò aiutava il marito del resto. Dai parenti Bargagli di Poggio Marcone ed anche dai Biserni ebbe un indirizzo a praticare gli insegnamenti della Chiesa. Infatti tra quei parenti vi furono molti consacrati alla vita religiosa, in particolare ebbe zii e cugini che vestirono il saio francescano, come padre Tommaso Bargagli (missionario nelle Americhe ed in Africa, cappuccino), Emanuele, Donatello, Antonio Bargagli (martirizzato dai Tedeschi nel 1944 a Viareggio), Vincenzo/Cencino Biserni (frate di cui si raccontano ancora tanti "fioretti") dei frati minori. Morì presso l'ospedale di Grosseto, ma è sepolta nel forno vicino al marito a Selva. |
=====[[Biografia di Menichetti Lanfranca ]]===== | =====[[Biografia di Menichetti Lanfranca ]]===== |
Versione delle 17:29, 13 apr 2019
Indice
I Balocchi di Selva
I Balocchi provengono da Ospitale frazione di Fanano sulle montagne pistoiesi versante di Modena. Intorno al 1715 emigrarono a Selva due fratelli, Domenico e Giovanni, nati lì tra il 1693 ed il '95, che a Selva ebbero due discendenze parallele; quella di Giovanni agli atti della Selva risulta interrotta tra l'800 ed il 900.
Non è dato sapere se continua in qualche discendente emigrato. Il ramo di Domenico è ancora esistente a Selva numeroso, poi è sparso in Maremma ed altrove. Nel libro dei morti di Selva il cognome la prima volta è scritto per il decesso di Maria Angela Ballochi, il 29 luglio 1719, la moglie di Domenico.
Al 2018 le seguenti sono storie della famiglia Balocchi Ennio di Lidiano di Augusto di Benvenuto di Ambrogio di Domenico di Antonio di Marco di Domenico - nato in Ospitale 1694, morto a Selva il 5 maggio 1739 - di Alberto (da questo nome indietro tutti vissuti ad Ospitale -Mo- fino al 1445ca) di Domenico di Alberto di Luca di Ducia di Alberto di Domenico di Pellegrino.
Ma con Leonardo, nato a Roma il 7 luglio 2007 è già pronta la nuova generazione dopo Ennio.
I Ciacci di Maria Domenica detta Fosca nei Balocchi
Ciacci Maria Domenica, detta Fosca, nacque a Selva il 10.2.1895. La famiglia Ciacci è di Siena e si è sparsa in quella provincia. E' una stirpe benestante, per un ramo anche nobiliare, meno che quello stabilitosi alla Selva.
- I Genitori e i fratelli
Angelo nato a Castiglione d'Orcia il 17.3.1852 di Andrea e Raffaelli Violante nati intorno al 1830 a Castiglion d'Orcia: non si conoscono altri dati. Angelo sposò Vagnoli Maria di Bartolomeo e di Marra Caterina di Abbadia S.Salvatore (non vi sono altri dati), qui ebbero Viola, Antonio, Giuseppe il 29.12.1883, Angiola l'8.10.1886. Poi la famiglia intorno al 1889 si trasferì a Selva, dove nacquero Elisa il 7.6.1891 e Maria Domenica il 10.2.1895. Viola si sposò il 29.12.1900 con un Rosini, forse di Montalcino; di Antonio seguono due generazioni a Selva, ma non vi sono notizie molto precise; Giuseppe visse a Selva scapolo e morì all'Olmi il 23.11.1957; Angiola si sposò a Selva con Marzocchi Costantino da cui ebbe una numerosa discendenza tuttora qui presente; Elisa sposò un Mazzuoli di Manciano il 7.8.1909 e lì si stabilì e formò famiglia; Maria Domenica/Fosca si sposò con Benvenuto Balocchi di Selva.
1995 escursione alla Fiora Augusto prepara il venco
- Matrimonio e famiglia
Nonna Fosca era una bella donna, alta, un bel personale. In ultimo anche robusta. Soprattutto era una donna molto aperta, sempre di buon umore. Voleva bene a tutti, ai nipoti in particolare. Aveva per loro sempre qualche golosità. Ho sempre nel naso l'odore dell'anice che teneva in un bottiglione e me l'offriva, quando passavo a trovarla. Mi invitava ad ascoltare con lei le musiche dei "ciociari", diceva, che lei sapeva trovare nella vecchia radio di casa (del resto era analfabeta).
- Carattere e notizie
Tutti le volevano bene, sapeva attirare attenzione ed amicizia. Nonno Benvenuto ne era molto geloso per via della "chitarrina", si raccontava nel vicinato. (Nonno era una gran suonatore di chitarra - e chitarrina era un'allusione!- che portava spesso con sé all'osteria, tra amici e cantava..., cantava stornelli e canzoni dei suoi tempi). Nonna era solita liquidare chi la faceva troppo lunga e non concludeva: famone meno e condimola meglio. Nonno invece sentenziava: senza lilleri, non si lallera... riferito a fatto che tutte le cose costano. Fosca fu colpita da ictus a Selva. Morì a dicembre del 1972 in casa del figlio Ambrogio alla Venturina.
I personaggi
I Gonnelli
I Gonnelli, idem Gunnellis, del Gunnella, del Gonnella. Nei secoli il cognome si è così evoluto nei registri parrocchiali di SS. Flora e Lucilla a S. Fiora dal 1582 e in quelli di S Stefano Protomartire a Selva dal 1625. E' tra i più antichi cognomi presenti nella Contea di Santa Fiora. Del Gunnella lo leggiamo per es. alla nascita di Bartolomeo il 29.10.1641, ma scendendo lo troviamo ancora scritto per la generazione di suo padre Francesco nato intorno al 1615, di suo nonno Giovanni nato intorno al 1590 e di suo bisnonno Lorenzo nato intorno al 1560, da prima dell'inizio dei registri. In questi secoli è stato il cognome più diffuso a Selva e tuttora presente. Marco di Tommaso della Ripa morto a 50 anni nel 1728 risulta il benefattore che ha finanziato la grande tela della SS. Concezione già sopra un altare della chiesa della SS. Trinità nel 1725.
I Morelli
I Morelli del Canalone - anzi all'inizio, quando a Selva non vi erano i cognomi per molte famiglie e quando Selva non era distinta in borgate, si diceva del Morello di Monte Calvo - sono anch'essi tra i primi cognomi presenti nei registri della parrocchia di SS. Flora e Lucilla in Santa Fiora fin dal 1582 e di S. Stefano Protomartire a Selva fin dal 1625. Alba di Morelli Consiglia di Bonaventura del Canalone, morto affogato nella Fiora il 27.2.1882, ha tra i suoi antenati Francesco del Morello, d.to il Morello, morto a Selva il 20.3.1671, di Bartolomeo d.to il Morello, morto a Selva il 12.3.1656, del Morello scritto tra le nascite di SS.Flora e Lucilla il 2.10.1583 di Domenico nato intorno al 1555, fuori dai registri parrocchiali. Più vicino a noi da un ramo di questo cognome nasce un Francesco Morelli detto lo Stefanetti, forse perché un progenitore lo chiamavano Stefano/Stefanetto. Probabilmente costui si costruì Casa fuori del Canalone e fu detta Casa Stefanetti, oggi un'altra borgata di Selva.
I personaggi
I Menichetti
I Menichetti sono sempre esistiti a Selva. Numerosi tra il Seicento ed il Settecento, quando vi dimoravano. Poi il ramo di Selva forse proveniente da Bagnolo è proseguito a Selvena, in particolare a Poggiomontone. I figli di Selvena hanno continuato a intrecciarsi con quelli di Selva, fino ad oggi. I Conti di Santa Fiora assegnarono una striscia di terreni delle Rombe, che oggi si comprende nelle località di Bruciaticci e Capannoni, ai Montonai per piantarvi vigneti e oliveti. Peraltro la borgata di Poggiomontone era composta da famiglie Menichetti: molta parte di quegli appezzamenti sono tuttora proprietà dei Menichetti. Tra il '700 e l'800 un Menichetti rappresentò i Conti Sforza per gli affari nella Comunità di Castellazzara.
I Personaggi
- Menichetti Dino
I Bargagli
I Bargagli sono venuti a Selva/Poggio Marcone, perché Enrichetta Marziali vedova di Bargagli Pasquale di Arcidosso con i figli Benedetto, Emilia (la futura Milia Santa), Aurelio, Santi nel 1892ca si trasferì qui, dove sposò Giovanni Biserni, vedovo anch'egli di Angela Mancini che gli aveva lasciato altrettanti figli Vincenzo, Ginevra, Erminia, Domitilla. I Bargagli ad Arcidosso erano falegnami, perfezionati in istituti tecnici dei tempi. Alcuni di loro a Selva divennero molto abili, come Aurelio, per esempio, che hanno lasciato utili mobili di castagno fino alla passata generazione. L'ultimo è stato Arnaldo figlio di Angelo. Enrichetta poi vedova ancora nel 1901, si risposò con Raffaello Balocchi nel 1902 che l'avrebbe lasciata nel 1910. Essa morì nel 19.12.1922. Era stata donna, levatrice lungimirante e intraprendente, sempre in cerca di una sistemazione migliore per i suoi figli, per cui non fu ben vista dai discendenti di Ambrogio Balocchi, nipoti di quel Raffaele loro zio tutore. Questi videro in lei la depauperatrice della loro eredità di famiglia. Un particolare: Giovanni ed Enrichetta a Poggio Marcone - forse per uno strano accordo a non sperdere il possesso nella divisione del poderetto - organizzarono i doppi matrimoni in casa tra Aurelio e Santi poi Ginevra e Erminia. Queste figlie obbedirono, le terre non si divisero, ma sappiamo che non furono contente di aver trovato il fidanzato/marito già pronto in casa, né si fecero ricche con le terre di quei magri poggetti spazzati da tutti i venti.
I Personaggi
- Bargagli Erina
Erina nacque a Selva/Acquarella il 26.6.1924. Di Angelo e Enrichetta Biserni era la maggiore dei fratelli Emma e Arnaldo. Rimase sempre qui finché nel 1941 sposò Dino e si trasferì a Poggiomontone e poi alla Cantoniera sulla Provinciale vicino al Sorbino di Castellazzara. Nel 1956 si trasferì a Casteldelpiano con la famiglia e nel 1963 a Grosseto seguendo ancora il marito cantoniere per la stessa Provincia. Ebbe carattere molto mite, fu abile donna di casa accudendo al marito ed ai figli. Fu molto generosa, in ciò aiutava il marito del resto. Dai parenti Bargagli di Poggio Marcone ed anche dai Biserni ebbe un indirizzo a praticare gli insegnamenti della Chiesa. Infatti tra quei parenti vi furono molti consacrati alla vita religiosa, in particolare ebbe zii e cugini che vestirono il saio francescano, come padre Tommaso Bargagli (missionario nelle Americhe ed in Africa, cappuccino), Emanuele, Donatello, Antonio Bargagli (martirizzato dai Tedeschi nel 1944 a Viareggio), Vincenzo/Cencino Biserni (frate di cui si raccontano ancora tanti "fioretti") dei frati minori. Morì presso l'ospedale di Grosseto, ma è sepolta nel forno vicino al marito a Selva.